ESPERTI AL TUO SERVIZIO
In Cybilia ci occupiamo di garantire il rispetto dei criteri etici da parte dell’IA utilizzata dai clienti, così da evitare conseguenze negative quali sanzioni, danni reputazionali o compromissione degli assets aziendali.

LA NOSTRA MISSION
La nostra missione e' porti quattro semplici domande e far si che tu possa rispondere sempre SI!
- 01
Non tutte le IA sono uguali e non tutte le applicazioni dell’IA sono adatte a tutte le aziende e a tutte le esigenze aziendali. Noi ti aiutiamo a identificare le tue reali necessità e a scegliere l’ IA migliore per il tuo business, così come siamo al tuo fianco nella fase di implementazione.
- 02
L'etica dell'IA è un insieme di linee guida che fornisce raccomandazioni sullo sviluppo e sui risultati dell'IA. Gli esseri umani sono dotati di molti tipi di pregiudizi cognitivi, come i pregiudizi di genere, razziali o di preferenza degli eventi recenti rispetto a quelli passati, che si manifestano nei comportamenti e conseguentemente nei dati. Dal momento che i dati sono la base degli algoritmi di machine learning, è essenziale che gli algoritmi siano strutturati tenendone conto. L'IA ha il potenziale di amplificare i pregiudizi umani a una velocità senza precedenti creando enormi problemi a chi la utilizza.
- 03
Così come la bontà e la correttezza dei dati sono importanti per chi produce l’IA, essi sono fondamentali per la fase di addestramento dell’IA svolta dalle aziende che l’acquistano. Ti aiutiamo a scegliere i dataset più appropriati e a depurarli di tutti gli eventuali bias, così che la tua IA sia sempre in linea con le disposizioni normative.
Così come la bontà e la correttezza dei dati sono importanti per chi produce l’IA, essi sono fondamentali per la fase di addestramento dell’IA svolta dalle aziende che l’acquistano. Ti aiutiamo a scegliere i dataset più appropriati e a depurarli di tutti gli eventuali bias, così che la tua IA sia sempre in linea con le disposizioni normative.
- 04
Per le aziende è fondamentale che tutti i dipendenti siano formati riguardo l’utilizzo dell’IA per garantire un uso sicuro e consapevole che non metta a rischio informazioni e procedure aziendali. Anche nel caso di quelle aziende che non utilizzano nessun tipo di IA i problemi possono essere comunque seri, basti pensare ad un dipendente che utilizzi strumenti quali ChatGPT o Gemini per redigere mail contenenti dati riservati.

RISCHI DELL'I.A.
Impatti Reputazionali
DANNI ALL'IMMAGINE
Un' IA che interagisce in maniera non etica con i clienti può provocare enormi danni di immagine.​
​
Conseguenze Sanzionatorie
SANZIONI
Attraverso l'IA potrebbero essere resi pubblici dati sottoposti a tutela da parte del GDPR o che espongono l’azienda a sanzioni.
Disinformazione
FAKE NEWS
L’IA può essere utilizzata per creare turbativa aziendale e di mercato, per mezzo di fake news o di dati artatamente distorti.
​
​
Divulgazione Informazioni
HACKERAGGIO
L’IA potrebbe essere il canale attraverso cui vengono comunicate involontariamente informazioni aziendali riservate o che viene
sfruttato per possibili attacchi malevoli per impossessarsene.
